La Schisandra chinensis è una pianta rampicante adattogena proveniente dal nord-est della Cina utilizzata da secoli per scopi medicinali. Il suo nome significa seme dei cinque sapori perché le sue bacche rosse hanno cinque gusti: dolce, salato, amaro, piccante e acido. I lignani contenuti nei semi hanno effetti benefici su tutto l’organismo.
Nella medicina tradizionale cinese, la Schisandra è considerata benefica per il qi, la forza vitale insita in tutti gli esseri viventi. Si ritiene che abbia effetti positivi su tutto il corpo, compresi cuore, polmone e reni.
Tabella dei Contenuti
I benefici della Schisandra

La Schisandra viene usata per curare molti disturbi di salute in tutta l’Europa dell’est. Per il suo effetto antinfiammatorio e neuroprotettivo sulle cellule microgliali nel cervello è stato scoperto che può aiutare a rallentare l’avanzamento dell’Alzheimer e che è molto efficace anche per contrastare il morbo di Parkinson. Gli effetti antiossidanti e neuroprotettivi hanno fatto osservare anche il miglioramento di disturbi come depressione e ansia.
Si è rivelata efficace anche nel prevenire danni istologici nelle persone con epatiti acute o cirrosi, poiché riduce le concentrazioni ematiche di transaminasi. Inoltre, da alcuni studi effettuati è risultato che la Schisandra ha effetti benefici anche nell’alleviare i sintomi della menopausa, come vampate di calore, sudorazione eccessiva e palpitazioni cardiache.
La Schisandra e il metabolismo
I lignani contenuti nella Schisandra hanno un’azione antiossidante a livello mitocondriale e quindi favoriscono la produzione di energia, aumentando di fatto il metabolismo. Utile per chi fa sport e per chi vuole dimagrire, perché riduce i picchi di cortisolo e, quindi, la fame nervosa, responsabile spesso dell’accumulo di chili di troppo.
Come assumere la Schisandra
L’olio essenziale di Schisandra viene utilizzata nella produzione di cosmetici, mentre le bacche vengono impiegate anche nell’industria alimentare per preparare marmellate, sciroppi o bibite e le foglie per un tè dalle proprietà ricostituenti.
Esistono però anche numerosi integratori a base di Schisandra, soprattutto per migliorare le prestazioni mentali e la resistenza allo stress. Gli estratti di Schisandra combinati ad altri ingredienti, sono utilizzati per incrementare l’energia e migliorare le prestazioni fisiche nell’attività sportiva.
Integratori vegan a base di Schisandra

I principi attivi della Schisandra sono tra gli ingredienti di molti integratori per lo sport, tra cui gli integratori vegan di Naturveg, azienda specializzata nel settore degli alimenti e degli integratori vegan. La Schisandra è uno dei principi attivi contenuti in Burn Max, il bruciagrassi 100% vegan di Naturveg.
Come tutti gli integratori per perdere peso di Naturveg, Burn Max non contiene caffeina né pepe o peperoncino, per evitare disturbi collaterali quali palpitazioni, agitazione, insonnia, irritabilità, mal di testa, gastriti, ulcera, emorroidi. La sua formulazione totalmente vegetale è indicata per chi vuole dimagrire e controllare l’appetito in modo sano e salutare.
Oltre alla Schisandra, Burn Max contiene altri 6 principi attivi vegetali: la corteccia di Salice Bianco, un antinfiammatorio che amplia l’attività degli ingredienti termogenici; lo Zenzero, che aumenta il senso di sazietà e accelera il matabolismo; il Citrus Aurantium (arancio amaro) con un’efficace azione termogenica che contribuisce all’aumento del metabolismo basale; la Garcinia Cambogia, che ottimizza i livelli di serotonina e riduce l’appetito, aumentando anche il benessere mentale; la Curcuma, che previene l’accumulo di grasso e accelera la perdita di grasso e infine la Forskolina, che aumenta la degradazione delle cellule adipose e ne diminuisce la produzione.
Burn Max è in compresse da assumere con acqua prima dei pasti principali, la dose consigliata è di 3 compresse al giorno.
L’assenza di eccitanti e di agenti irritanti lo rende un prodotto sicuro e adatto a tutti. Naturalmente, non va utilizzato in gravidanza né dato ai bambini e, in presenza di particolari patologie, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Potrebbero Interessarti: