La soia è una grande fonte di proteine per i vegani, perché è considerata una fonte completa di proteine, il che significa che fornisce tutti gli aminoacidi essenziali necessari per ottimizzare la salute umana. Come dato di fatto, la proteina della soia è correlata con un sano livello di colesterolo e un ridotto rischio di malattie cardiache. Le proteine di soia sono particolarmente popolari tra le donne, e per una buona ragione! La ricerca mostra che il consumo regolare di proteine di soia può aumentare la densità minerale ossea e migliorare il tasso di turn-over osseo in peri-e post-menopausa. Le proteine di soia sono anche un’ottima fonte di calcio, ferro, potassio, omega-3 acidi grassi e fibre. Le noste proteine della soia sono (come tutte quelle da noi utilizzate) OGM-free.
Benefici nutrizionali e sulla salute dell’isolato proteico di soia
L’Isolato proteico di soia è una proteina vegetale completa. Esso contiene tutti gli aminoacidi essenziali per la crescita ed è pari in termini di qualità alla proteina in carne, latte e uova. Oltretutto ha un basso contenuto di grassi. L’Isolato proteico di soia può ridurre il rischio di malattia coronarica. Ci sono anche indicazioni che le proteine della soia possono aiutare nella prevenzione di osteoporosi, alcune forme di cancro ed i sintomi della menopausa. Gli isoflavoni contenuti nella soia hanno molti benefici sulla salute quali il miglioramento della vasodilatazione arteriosa, l’aterosclerosi e diminuzione del colesterolo.
Proteine di soia e rischio di cancro
Studi epidemiologici suggeriscono che le proteine della soia possono ridurre il rischio di alcuni tumori, tra cui il cancro al seno e alla prostata. Giapponesi, che mangiano molta proteina di soia (soprattutto soia e tofu miso), hanno un rischio molto più basso di cancro al seno o alla prostata rispetto alle persone occidentali. L’effetto anti-cancro delle proteine di soia potrebbe essere spiegato con le sostanze fitochimiche, che sono associate con la proteina di soia. Queste sostanze fitochimiche sono gli isoflavoni (genisteina, daidzeina e gliciteina), acido fitico e saponine. Gli isoflavoni e l’acido fitico hanno forti proprietà antiossidanti e può prevenire il danno ossidativo dei radicali liberi al nostro DNA e alle cellule. Shu X.O. et all suggerisce che l’assunzione di soia alta durante l’adolescenza possa ridurre il rischio di cancro al seno in età avanzata (Soyfood Intake during Adolescence and Subsequent Risk of Breast Cancer among Chinese Women. Cancer Epid Biomarkers Prev. 10: 483-488 ). L’associazione inversa tra assunzione di proteine di soia e riduzione del rischio di cancro al seno è stata osservata per ogni cibo a base di soia esaminato.