0
taurina vegan

La taurina è vegana?

Ingrediente presente in moltissime bevande energetiche ed in molti integratori, è poco conosciuto. La taurina uno degli ingredienti “attivi” più comuni nelle bevande energetiche,  è utilizzata in realtà per un’ampia gamma di prodotti.
Molte persone si chiedono della sua origine e se sia un prodotto potenzialmente vegano.

Come si utilizza la taurina?

La taurina è presente in:

  • diverse bevande energetiche presenti sul mercato
  • è impiegata nella preparazione di prodotti per la cosmesi
  • nei prodotti di natura oculistica come le lenti a contatto
  • in altri ambiti della medicina.

È anche aggiunta al latte artificiale perché è presente nel latte materno e si pensa che ai neonati prematuri possano mancare alcuni enzimi necessari per produrre naturalmente la taurina.

Altri utilizzi della taurina

La produzione annua di taurina supera le migliaia di tonnellate, per i scopi più disparati.
Quasi la metà della taurina prodotta è impiegata nel settore alimentare per animali.
I gatti, sono tra i nostri amici a quattro zampe non in grado di produrla, per cui hanno bisogno di assumerla da una fonte alimentare. La taurina è fondamentale per la salute degli occhi, del pelo e dei denti del gatto.

È presente dunque in diversi ambiti della vita quotidiana.

Ma cos’è la taurina?

Benché sul conto di questo integratore circolino leggende e se ne siano dette di ogni sorta, causando spesso confusione tra i vegani, la taurina che spesso viene definita un aminoacido è in realtà un acido solfonico.

Il nome, derivante dal termine latino taurus che significa toro o bue, è legato al fatto che per la prima volta è stata isolata da alcuni scienziati tedeschi nel lontano 1827 nella bile di un bue. Al di là di questo fatto specifico, non vi è nessun legame particolare ed esclusivo con questo animale.

Taurina sintetica

Fortunatamente al giorno d’oggi è possibile ottenere taurina senza causare alcuna sofferenza animale, infatti questa è “prodotta” in laboratorio, 100% cruelty free.

Seguendo dei processi particolari si ottiene da alcune sostanze organiche la trasformazione in taurina, questi processi sono molto pratici ed economici, a tal punto che quasi ogni produttore si rivolge a questo tipo di taurina di provenienza non animale.

Nella cosmesi e nei trucchi, come anche nelle creme anti invecchiamento è utilizzata la taurina sintetica, allo stesso modo per la produzione dello shampoo e di altri prodotti per l’igiene di uso quotidiano.

Taurina vegetale

Attualmente in commercio sono presenti alcuni prodotti a base di taurina d’origine vegetale.
È possibile infatti estrarre la taurina da alcuni tipi di alghe marine, che vengono utilizzate da molti brand della cosmetica dediti alla commercializzazione di prodotti naturali e vegani.

La taurina quindi è vegana quando è prelevata da fonti di origine vegetale o sintetizzata in laboratorio; quella presente negli energy drink lo è quasi sempre.

Il nostro organismo come utilizza la taurina

Il nostro organismo utilizza la taurina per:

  • rallentare il processo di invecchiamento del cervello
  • migliorare la digestione e l’assorbimento dei grassi
  • supportare il sistema muscolare nel recupero post-allenamento
  • migliorare le prestazioni sportive
  • migliorare il metabolismo
  • apportare benefici alla vista e all’udito

La taurina è dunque necessaria all’organismo per contribuire a svolgere tutta una serie di funzioni, tra cui la neuromodulazione del sistema nervoso centrale, la funzione cardiovascolare e la coniugazione degli acidi biliari.

I vegani come assumono la taurina?

help me

La domanda sorge spontanea, soprattutto in riferimento alla presenza di questo “aminoacido” in prodotti di origine  animale. Molti vegani che non vogliono assumerla esclusivamente dal consumo di energy drink.
Il corpo umano può sintetizzare la taurina dalla metionina e dalla cisteina, utilizzando la vitamina B6.
La metionina è presente nella maggior parte delle noci e dei fagioli ,la cisteina è ricavata da questi alimenti, oltre che da avena, legumi , semi e dalla maggior parte dei cereali integrali.

In ogni caso non bisogna disperare, di recente Naturveg ha realizzato un integratore di Sali Minerali Energetico che contiene taurina, Help Me.

Naturveg Help Me

Oltre a contenere Magnesio e Potassio, Help Me contiene nella sua formula Vite Rossa, ricca di flavonoidi in grado di contrastare il colesterolo cattivo, Rhodiola rosea, pianta ad azione adattogena che migliora la resistenza alla fatica e sostiene l’organismo sotto stress; infine la sua formula prevede la presenza di Taurina.

Ti potrebbero interessare:

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo non sarà pubblicato