0
vegan benessere mentale

Le proteine vegetali non hanno nulla da invidiare alle proteine animali. Sapevi che anche per l’aumento della massa muscolare le proteine vegetali riescono a svolgere le loro funzioni al pari delle proteine animali? Ma le proteine sono adatte solo per i muscoli? Una buona proteina è quella che fa molto di più per la tua salute: brucia i grassi, fornisce l’organismo di sostanze vitali, aumenta la sua efficienza e ci dona energia. Questo e molto altro è il lavoro che sono capaci di svolgere le proteine vegetali.

Proteine vegetali

Non tutti sanno che le proteine vegetali sono presenti in quantità naturalmente differenti in ogni alimento vegetale. Legumi, semi e noci, per esempio, sono ricchi di proteine, mentre la frutta e le verdure ne contengono molte di meno. Le proteine vegetali sono disponibili anche sotto forma di proteine in polvere, come nel caso della proteina del riso, della proteina del lupino, della proteina del pisello e della proteina della canapa.

Le proteine sono fondamentali

Ti piacerebbe avere capelli più in salute, una pelle morbida ed elastica, più forza muscolare e anche un sistema immunitario più vigoroso? Semplice: basta assumere la giusta quantità di proteine. Gli anticorpi, per esempio, vengono prodotti proprio grazie alle proteine. Così come molti ormoni ed enzimi. Le proteine sono infatti gli elementi costitutivi del nostro sistema cellulare, in altre parole, non esiste una struttura del nostro corpo che non sia derivata in qualche modo dalle proteine.

Di conseguenza, per garantire al tuo organismo la piena efficienza, hai bisogno di assumere proteine nella giusta misura e, soprattutto, di qualità.  Ciò non si significa che adesso debba riempire i tuoi pasti esclusivamente di cibi proteici, che magari includano anche proteine animali. Ti basterà invece seguire una dieta vegetale consapevole ed equilibrata per riuscire a rifornire il tuo corpo e la tua mente di tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.

Chi ha bisogno delle proteine vegetali?

Anche se le proteine vegetali acquistano ogni giorno sempre più popolarità tra gli sportivi, ciò non significa che ci sia qualche categoria di persone che non possa farne uso. Al contrario, sono un alimento adatto sia per gli atleti più tenaci che per chi si vuole tenere in forma ed evitare qualche spiacevole carenza nutrizionale.

Ma il loro uso è pure più ampio. Se, per esempio, ti trovi a vivere dei momenti stressanti o particolari, come in caso di una malattia o di giornate piene di impegni che ti impediscono di trovare il tempo di cucinare, le proteine vegetali, grazie alle vitamine e i sali minerali di cui sono composte, rappresentano una valida alternativa per trovare l’energia sufficiente per affrontare le sfide di ogni giorno.

Le proteine vegetali possono aiutarti a compensare delle carenze, a sostenere un periodo di rigenerazione e a fornirti quella forza fisica e mentale che è alla base della sensazione di benessere.

Volendo riassumere, le proteine vegetali sono consigliate soprattutto per le seguenti categorie:

• Sportivi
• Persone sotto stress
• Persone con un bisogno nutrizionale elevato
• Chi segue una dieta povera di proteine
• Chi desidera dimagrire
• Chi segue uno stile di vita particolarmente attivo
• Chi ha bisogno di energie per affrontare una fase di recupero e rigenerazione

Le proteine vegetali sono altamente digeribili

A questo punto ti starai chiedendo: chissà quali strani alimenti devo cercare per trovare delle proteine vegetali, e magari non fanno neanche al caso mio.

Invece non è così. A differenza degli alimenti di origine animale, le proteine vegetali sono un alimento adatto veramente a tutti e facilmente reperibile: noci, piselli, semi, riso, ceci, fagioli etc. 

Ma se cerchi una soluzione più semplice, povera di carboidrati e ricca di vitamine e sali minerali, allora puoi ricorrere alle proteine vegetali in polvere. Grazie alla loro duttilità possono essere integrate in qualsiasi regime alimentare e le potrai utilizzare in ogni momento della giornata aggiunte ai frullati, allo yogurt, alle zuppe o naturalmente diluite in un bicchiere d’acqua.

Non ha importanza se si tratta di combinazioni di proteine del riso, proteine della canapa, proteine del lupino o proteine del pisello, in ogni caso riuscirai a digerirle con estrema facilità, sia che tu abbia 20, 30, 40 o 60 anni. 

Le proteine vegetali ti aiutano nella tua dieta

Ma se assumo proteine vegetali in polvere finirò per ingrassare? Al contrario!

Gli alimenti arricchiti con proteine vegetali vengono sempre più spesso presentati come il cibo dimagrante per eccellenza. Questo perché le proteine vegetali possiedono un effetto cosiddetto “termico”. Ciò significa il nostro organismo spende più energia per la loro metabolizzazione, rispetto a quanto ne impieghi per i carboidrati o i grassi.


Fino al 30% delle calorie delle proteine vengono infatti bruciate durante la digestione, da qui l’effetto dimagrante e l’idea che ci ha condotto alla creazione del nostro Naturveg Slim, pasto sostitutivo 100% vegan, e del nostro bruciagrassi Burn Max senza caffeina, pepe e peperoncino. 

La qualità delle proteine

Adesso forse ti starai chiedendo: chissà da dove vengono ricavate queste proteine!

A differenza dell’origine delle proteine animali, di cui spesso non si conosce né la provenienza né il tipo di foraggio con cui sono stati allevati gli animali (troppo spesso con ormoni della crescita o abbondanti antibiotici), le proteine vegetali, in particolare di provenienza europea, seguono dei rigidi criteri di controllo in tutta la filiera e sono una garanzia di qualità.

Ma non è solo questo. Le proteine vegetali in polvere, quando combinate in una formula scientificamente studiata come nei nostri integratori Naturveg, forniscono all’organismo energia di alta qualità, completa degli otto aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno.

Le proteine vegetali sono migliori delle proteine animali

Gli aminoacidi non sono essenziali soltanto per la tua forma fisica e per il benessere dei tuoi muscoli, ma anche per permetterti di avere degli organi sani, delle articolazioni flessibili, della pelle liscia, dei capelli in salute e un sistema immunitario perfettamente funzionante. Un apporto di aminoacidi consistente è strettamente correlato all’energia, in particolare quando si tratta dell’arginina.

Le proteine vegetali, infatti, trasportano il doppio dell’arginina rispetto alle proteine del siero del latte, migliorando le prestazioni fisiche e attivando l’organismo. Inoltre, mentre le proteine animali contengono una non trascurabile quantità di grassi saturi, le proteine vegetali ne sono pressoché prive, diventando un utile alleato per contrastare il colesterolo.

Sapevi, inoltre, che l’assunzione delle proteine vegetali migliora persino la circolazione sanguigna? In uno studio condotto nel 2009 dall’International Collaborative Study of Macronutriens, è stato dimostrato infatti che gli amminoacidi responsabili dei bassi livelli di pressione arteriosa, come l’acido glutammico, la parolina e la fenilalanina, serena e cisteina, siano presenti in concentrazione più elevata nelle proteine vegetali rispetto che in quelle animali. 

Ancora dubbi?

Le proteine vegetali sono veloci o lente?

L’ultima obiezione che potresti avanzare alle proteine vegetali, qualora praticassi attività sportiva, è sui tempi di assimilazione da parte dell’organismo. Ma anche in questo caso rimarrai stupito!

Come probabilmente saprai, molti atleti amano dividere le proteine in “veloci” e “lente”. Con questa distinzione si intende la velocità in cui gli aminoacidi di una proteina entrano in circolo. Per esempio, la proteina del siero del latte è considerata una proteina veloce, mentre la proteine del riso medio-veloce.

Tuttavia, se la proteina sia lenta o veloce, se assunta dopo un allenamento per promuovere la crescita muscolare, non è un elemento così rilevante per il corpo.

Una proteina più lenta ha anche i suoi vantaggi: dona un più lungo senso di sazietà rispetto alle proteine del latte e fornisce all’organismo gli aminoacidi per un periodo di tempo più lungo. Per questo le proteine medio-veloci, come la proteina del riso, è considerata migliore rispetto ad una veloce come quella del siero del latte.

Conclusioni


Come hai avuto modo di conoscere anche tu da questo articolo, le proteine vegetali danno innumerevoli vantaggi al nostro organismo. L’importante è assumerli nella giusta misura e con cadenza regolare, in modo da poter fornire al nostro corpo tutti quei preziosi nutrienti, tra cui vitamine e sali minerali, di cui ha bisogno per operare in modo efficiente e tenerci lontano dalle problematiche più comuni.

Nella nostra linea di integratori proteici vegan troverai sicuramente un prodotto che fa al caso tuo: dal Naturveg Sport dedicato agli sportivi, al Naturveg Green 4 con sole proteine di origini biologiche, passando per il Naturveg Platinum, l’integratore proteico più completo del mercato, fino al Naturveg Pink, rivolto alle donne che non si fermano mai.

Scopri l’integratore adatto al tuo stile di vita: clicca qui.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo non sarà pubblicato