0
vitamine naturali o sintetiche

Gli integratori vitaminici naturali compensano tutte le carenze della dieta. Ma bisogna fare attenzione: per questo è necessario conoscere le differenze tra vitamine naturali e sintetiche. Cosa cambia tra le sostanze nutritive ricavate direttamente dai cibi e quelle ricavate in maniera artificiale?

Non saperlo può causare un po’ di confusione. E’ bene quindi fare sempre la scelta più naturale possibile. Ecco le maggiori differenze tra vitamine naturali e sintetiche:

  • 1. Le vitamine sintetiche, tramite delle sostanze chimiche, “imitano” il modo in cui l’organismo assume naturalmente i nutrienti;

2. Le vitamine sintetiche sono difficili da assorbire e possono causare problemi di salute;

3. L’organismo riconosce soltanto le vitamine provenienti direttamente dai cibi.

Perché le vitamine sono importanti?

Tramite i processi di coltivazione il suolo viene quasi del tutto privato delle sostanze che rendono nutrienti e sani i cibi. Purtroppo, ai ritmi attuali, l’esaurimento del suolo sta avvenendo in maniera molto più veloce rispetto al passato. Per questo la cultura del biologico e del sostenibile conta.

Le tecniche agricole convenzionali cercano di compensare aggiungendo pesticidi e fertilizzanti ma finiscono chiaramente per danneggiare i prodotti. I pesticidi limitano lo sviluppo dei microbi “buoni” nel terreno, che permettono alle piante di attingere da tanti nutrienti.

I fertilizzanti, a loro volta, non tengono conto di tutti i minerali necessari e delle sostanze organiche che rendono i cibi ricchi e sani per la nostra alimentazione. Inoltre, i processi industriali raffinano e lavorano ulteriormente il cibo per renderlo più gustoso e duraturo.

Tutto ciò ha fatto diffondere pericolosamente gli OGM e ha fatto crescere i livelli di obesità e di allergie alimentari varie. Le vitamine sintetiche non sono biodisponibili, non vengono riconosciute dall’organismo e non sono paragonabili, a livello nutritivo, a quelle naturali.

Differenze tra vitamine naturali e sintetiche

L’organismo espelle le vitamine naturali in eccesso, mentre accumula quelle sintetiche nel fegato; a lungo andare ciò può essere dannoso per l’organismo. Possiamo dire che rimangono all’interno di esso finché altri nutrienti non riescono a eliminarli.

Le vitamine liposolubili (A, D, E, K) necessitano della presenza degli acidi grassi per essere assorbite correttamente. Se la fonte sono i cibi naturali, verranno metabolizzate adeguatamente e gli eccessi saranno espulsi.

Le vitamine sintetiche sono altamente concentrate e, non potendo essere eliminate, si depositano nel fegato diventando potenzialmente tossiche. Bisogna assumere tanti minerali, enzimi e altre sostanze nutritive per poter espellere le vitamine sintetiche in eccesso.

Purtroppo integrare tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno con la sola alimentazione è impossibile. Per questo è importantissimo integrare scegliendo prodotti 100% naturali.

Vitamina B12, C e D

Vitamina B12

La cobalamina o vitamina B12 viene prodotta da microorganismi come i batteri presenti nel suolo e nell’intestino. E’ presente in larga parte nella carne di pesce e una sua carenza può provocare disturbi come diarrea, palpitazioni e problemi alla vista.

Naturveg B12 Green è il prodotto pensato per integrare questa importante vitamina in maniera completamente naturale: si tratta di un integratore con pura vitamina B12 vegana da fermentazione di glucosio del mais.

Provalo adesso!

Vitamina C

E’ presente in natura con flavonoidi e fitonutrienti che la rendono utilizzabile e facile da assorbire. I flavonoidi sono composti vegetali polifenolici solubili in acqua, dalle note proprietà antiossidanti.

Spesso gli integratori presenti sul mercato vengono fatti esclusivamente sintetizzando l’acido ascorbico, ma C Power di Naturveg costituisce una piacevole eccezione!

C Power è l’integratore di vitamina C che oltre a contenere acido ascorbico è arricchito con rosa canina e polifenoli, che fungono da antiossidanti e rafforzano il sistema immunitario. Un must!

Vitamina D3

vitamina-d3-banner

Come la B12, la vitamina D3 è presente nel pesce (sarde, aringhe, sogliole) nonché nel tuorlo d’uovo ed è dunque quasi impossibile assumerla se si mangia vegano.

D3 Green di Naturveg contiene pura vitamina D3 estratta dal lichene Cladonia rangiferina. Un valido aiuto per rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico e consolidare la sintesi proteica.

Scopri D3 Green: il suo imperdibile formato garantisce una copertura di 4 mesi!

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo non sarà pubblicato