Spesso si ragiona a partire da un fraintendimento per cui si pensa che un atleta di successo debba necessariamente consumare prodotti e derivati animali.
La storia sportiva di successo di atleti del calibro di Carl Lewis, Venus Williams, Patrik Baboumian ma anche l’italianissimo rugbista Mirco Bergamasco e di tanti altri hanno mostrato come seguire uno stile di vita ed alimentare vegano non sia solo salutare ma perfettamente compatibile con la strada che porta al successo.
Ciò dimostra che la giusta alimentazione a base vegetale supportata dal consumo di integratori proteici vegani, rende possibile agli atleti l’allontanamento dal consumo di prodotti animali senza per questo dover rinunciare alla possibilità di ottenere risultati straordinari.
Spesso ci soffermiamo a riflettere sui termini che più identificano le qualità di uno stile di vita vegano: spesso lo definiamo pulito, fresco, naturale, tutti termini corretti e che possono dare un’idea di questo stile di vita, ma che non lo esauriscono.
E se cominciassimo a parlare di stile di vita formidabile? Potente? Di certo, ripensando ai tantissimi atleti di successo e ai risultati da loro conseguiti non commetteremmo certo uno sbaglio.
Vediamo dunque cosa mangiano gli atleti vegani e cerchiamo di concentrarci su questi alimenti per capire come e dove intervenire con la giusta integrazione vegana di qualità e poter così conseguire gli obiettivi prefissati in allenamento.
Gli alimenti consumati con più frequenza dagli atleti vegani
Tra gli alimenti consumati dagli atleti vegani alcuni ricorrono più frequentemente nei loro regimi alimentari, ed il loro utilizzo quotidiano ne fa dei veri e propri alimenti insostituibili.
Tra questi abbiamo individuato:
- Legumi
- Riso integrale
- Patate
- Banane
- Tofu
- Fiocchi d’avena
Tutti questi alimenti appena indicati dicevamo ricorrono frequentemente nei regimi alimentari di tutti gli atleti vegani, per l’alto valore nutritivo e l’apporto calorico che conferiscono, per le caratteristiche che li contraddistinguono e gli effetti che producono.
Ricordiamo ad esempio che il riso è un alimento dalle proprietà anti-invecchiamento ed un ottima fonte energetica mentre per la sua grande versatilità e l’alta percentuale proteica, il tofu si rivela un vero e proprio must delle diete sportive vegane; infine la banana è un ottimo post-workout capace di migliorare la digestione e apportare benefici al cuore.
Gli alimenti consumati meno frequentemente
Questa tipologia di alimenti ricorrono meno frequentemente nei diversi regimi alimentari vegani degli atleti presi in considerazione; non per questo sono meno importanti di quelli considerati in precedenza.
Tra questi ricordiamo:
- Burro di arachidi
- Latte di Mandorla e altre tipologie di latte vegetale
- Semi di chia – semi di lino
- Quinoa
Anche in questo caso possiamo evidenziare le caratteristiche di alcuni di questi elementi come il burro d’arachidi il cui consumo contribuisce all’equilibrio del colesterolo HDL/LDL, è energizzante e può contrastare l’invecchiamento cellulare, funzionando da antiossidante; i semi di chia hanno numerosissime proprietà che vanno dalla funzione di contrasto antinfiammatoria al miglioramento della pressione arteriosa passando per la riduzione del rischio di osteoporosi, di cancro e di malattie cardiovascolari.
Tutti i prodotti che abbiamo ritrovato nei diversi regimi alimentari degli sportivi fanno parte della più ampia gamma di cibi consumati dagli atleti vegani, ognuno dei quali mantiene le proprie preferenze.
Abbiamo visto così alcuni degli alimenti consumati dagli atleti vegani per mantenersi sani, in forma e al massimo della condizione.
Questi alimenti non dovrebbero mai mancare nella tavola di uno sportivo vegano, che otterrà sempre da questi ciò di cui ha bisogno.
Quali integratori assumono gli atleti vegani
Se c’è un elemento che accomuna tutti gli atleti e gli sportivi vegani è la presenza di una serie di integratori per sportivi che aiutano ognuno di questi a integrare, recuperare le energie quanto consumato durante gli allenamenti estenuanti, e ad ottenere quel boost di energie da poter utilizzare a seconda delle diverse esigenze.
Nessuno di questi atleti rinuncia all’utilizzo di polveri proteiche di alta qualità, in modo tale da mantenere sempre una massa magra forte e prestante.
Fortunatamente per gli atleti vegani, sul mercato è presente Naturveg Sport il top degli integratori proteici vegan in polvere, la cui formula contenente ben 4 fonti proteiche vegetali è pensata per quanti sostengono sforzi estenuanti in allenamento e fanno dell’intensità una loro caratteristica.
Nelle sue tre varianti di gusto, cioccolato, summer fruits e vaniglia è ottimo per quanti vogliano stimolare in modo naturale il GH grazie alla presenza di glutammina peptide.
Un altro integratore di cui un atleta che si rispetti non è mai sprovvisto sono gli aminoacidi ramificati.
Il mondo vegan può beneficiare della presenza Bcaa Stack, aminoacidi ramificati rivisti e migliorati da Naturveg con l’inserimento di glutammina peptide, Vitamina B2 e B6; questo integratore è pensato per incrementare le difese immunitarie, favorire il recupero ed impedire la disgregazione delle proteine muscolari.
Ovviamente teniamo a ribadirlo, variando tutti questi alimenti sarà possibile ottenere risultati migliori e raggiungere più facilmente una forma invidiabile e delle prestazioni incredibili.
Potrebbero interessarti: